Il mito della perfetta autonomia, un imbroglio sociale.

Il mito della perfetta autonomia
Un mito molto comune proposto dai pazienti ma certamente condiviso da tanti, è quello dell’autonomia, dell’indipendenza o ancora della massima e completa libertà che si traduce con la formula “basto a me stesso” e “non ho bisogno di nessuno”.
Apparentemente sembra un ideale invidiabile quello di diventare “un’isola” con confini molto precisi e definiti, una terra isolata circondata dal mare, ma la desiderabilità dell’isola dipende dalle sue caratteristiche, magari è solo uno scoglio nero sbattuto dalle onde o al contrario è una piacevole distesa di sabbia con le palme. Si tratta sicuramente di due modelli diversi ma rimane sempre il principio dell’isola che come indica il temine, richiama l’isolamento, l’essere soli.
Il mito del “bastare a se stessi” si sovrappone alla solitudine ma anche qui bisogna distinguere la forma dolorosa simile ad una cappa nera rancorosa ed astiosa da quella matura in cui il silenzio diventa un suono di sottofondo accogliente e rassicurante.
Il supereroe narcisista
Il mito dell’autonomia si arricchisce anche della componente della forza e della potenza, ossia con il potere e con l’energia si ha l’impressione di essere capaci di ogni cosa, in una parola ci si può sentire onnipotenti, invincibili come i supereroi raccontati nei film e nei fumetti.
Le parole chiave della sofferenza di molti pazienti sono proprio l’isolamento affettivo che accompagna l’onnipotenza ed il narcisismo, un insieme che avvelena ed inquina la mente e la qualità delle relazioni amicali ed affettive.
Parlare con un supereroe è molto istruttivo, questo spiega le sue formule magiche per mantenere quello che considera il pieno controllo su se stesso e la propria vita ma il racconto rischia di diventare ripetitivo, in fin dei conti c’è un solo protagonista, il supereroe stesso, che per restare tale deve rimanere sempre solo.
I superuomini e le superdonne, isole perfette, sembrano non avere bisogno di niente e di nessuno, si nutrano da soli, si salvano da soli, incontrano gli altri come “oggetti” transitori e non molto importanti e soprattutto scambievoli e sostituibili.
La falsa potenza
Tutto questa “potenza” ha un costo importante ossia il senso di vuoto ed il deserto affettivo, nessuno può attraversare lo spazio psichico che divide il supereroe dagli altri, questo resta isolato nella sua bolla narcisistica che non lo mette al riparo dal suo più grande e temibile avversario che è invisibile eppure imbattibile, ossia il trascorrere del tempo.
Il supereroe può costruire un complicato sistema di auto protezione che può assumere forme diverse ma rimane comunque in balia del tempo che lo trasforma e lo cambia per quanto lui resti isolato da ogni autentico contatto emotivo ed affettivo.
Il tempo vince sempre anche il più forte e potente dei supereroi, è per questo che il narcisismo e l’isolamento affettivo sono mortiferi in quanto falliscono come antidoti al cambiamento che comunque è sovrano in quanto insito nel processo della vita, solo quando la vita termina si elimina il cambiamento.
Il supereroe mascherato da vittima
A volte il supereroe si presenta sotto mentite spoglie, come una vittima della cattiveria o dell’indifferenza degli altri, della malasorte o comunque come colui che subisce una grave ingiustizia e non viene riconosciuto nel suo valore e allora diventa un personaggio lamentoso e recriminatorio che si aspetta che il cambiamento avvenga per via esterna, senza il suo apporto positivo ed attivo. Il supereroe passivo mascherato da supervittima, è apparentemente umile e remissivo ma in realtà è aggressivo e richiedente con il suo incessante lamento che è concepito per impedire ogni possibilità di evoluzione.
Il passaggio dall’Io al noi come antidoto del mito della perfetta autonomia
L’organizzazione psichica intorno al solo “Io” è malsana e claustrofobica, solo “l’Io e te”, “il noi” aprono alla possibilità di evoluzione e di crescita e anche alla possibilità di vivere in pienezza e in sintonia e non contro, il trascorrere del tempo.
Il periodo storico che stiamo attraversando vanta un gran numero di pseudo supereroi, uomini e donne, che hanno fatto proprio il mito del “basto a me stesso” e questo moltiplica l’infelicità propria ed altrui. Gli incontri sessuali o anche amorosi si moltiplicano ma non lasciano traccia, se non uno strascico di inutilità. Sembra che il più forte sia colui che non si lascia minimamente coinvolgere e che la mattina successiva sia pronto per un nuovo incontro che sembra però essere quello con la propria immagine riflessa allo specchio che satura, per sua natura, la possibilità di conoscere l’altro. Tutto sembra trasformarsi in un’attività poco più che ginnica che però è carica di conseguenze negative rinforzando la convinzione di non poter amare ed essere amati e quindi amplificando il senso di disperazione profonda che può essere coperto e mascherato anche dal successo lavorativo o da una vita sociale di superficie.
Affrontare l’infelicità con l’aiuto della psicoterapia psicodinamica
Tutta questa infelicità sembra amplificarsi e moltiplicarsi ad ogni passaggio, è come un veleno che si trasmette nell’area e che inquina uno spazio sempre più amplio ma l’antidoto è in realtà già presente, si tratta solo di riconoscerlo ed imparare o rimparare ad utilizzarlo magari nell’esperienza della psicoterapia psicodinamica che pone al centro proprio la relazione tra paziente-psicoterapeuta e dove la parola assume a mezzo di cura proprio perché investita e vitalizzata dal significato affettivo. La psicoterapia si basa almeno sul “io e te” che può diventare un “noi” sempre più amplio dove prendono di nuovo vita quelle esperienze molto precoci che hanno determinato la fuga “nell’io”. E’ proprio facendo una esperienza di un “noi” sano, evolutivo, affidabile, comprensivo che è possibile riaprirsi al “noi” nella vita.
Maria Grazia Antinori
Psicologa, psicoterapeuta. Roma. Cell. 334 338 58 35. antinorimariagrazia@virgilio.it