Centro di Psicologia e Psicoterapia Roma
La psicoterapia
Il malessere psicologico può manifestarsi con i sintomi più
diversi che variano dall’ansia, alle fobie, agli attacchi di panico,
alla depressione, alle difficoltà relazionali, ai disturbi alimentari, ma è
sempre e comunque la persona ad essere al centro dell’interesse e dell’attenzione
dello psicoterapeuta.
La filosofia del Gruppo di Lavoro del Centro di psicologia e psicoterapia Roma
ARPIT è di cogliere, ascoltare, prendersi cura della persona, della coppia e della famiglia che vivono una fase, un momento di crisi, di cambiamento o di disagio.
Per accedere ai servizi del Centro di psicocologia, psicoterapia Roma ARPIT basta fissare un
appuntamento per un primo incontro di accoglienza e di orientamento nel
quale uno psicoterapeuta esperto risponde alla domanda ed al bisogno della persona, della coppia o della famiglia e propone l’intervento più adatto ad ogni singola situazione
I primi tre colloqui sono dedicati alla valutazione diagnostica per arrivare a formulare il progetto terapeutico con cui vengono definiti anche la modalità, la frequenza, la durata, ed i costi della terapia.
La psicoterapia individuale
La psicoterapia è l’arte
di prendersi cura del benessere psicologico della persona, favorirne lo
sviluppo e l’evoluzione in un ambiente sicuro ed accogliente.
Sono diversi gli approcci teorici offerti nel Centro di Psicologia e Psicoterapia Roma
ARPIT ma sicuramente l’elemento comune ed imprescindibile è il rispetto del valore e l’unicità di ogni persona.
Qualunque sia la manifestazione del problema psicologico,
ogni psicoterapeuta del Gruppo di Lavoro
si interroga sulla natura e sul senso del disagio, in questo modo il momento di crisi e di difficoltà può trasformarsi in una preziosa opportunità di evoluzione e di sviluppo.
Il viaggio, inteso come percorso interiore, è una buona metafora per descrivere la psicoterapia, un viaggio dentro di sé che permette di persona con dei confini precisi, capace dscoprirsi e di riconoscersi nei propri limiti e nelle capacità, sentirsi unai relazionarsi con gli altri per un
significativo rapporto affettivo, superando la paura della confusione o della perdita d’identità, ritrovando così le migliori risorse e la creatività per rompere gli schemi fissi di comportamenti disfunzionali.
I Principali approcci terapeutici proposti nel Centro di Psicologia e Psicoterapia Roma Arpit
– psicoterapia psicodinamica;
– psicoterapia transazionale;
–psicoterapia sistemico-relazionale;
–psicoterapia cognitivo-comportamentale.
La psicoterapia di coppia
Il disagio può riguardare la coppia, tanto che in anni recenti
la psicoterapia di coppia è diventata una delle principali modalità di
intervento psicologico. Le ricerche più attuali hanno evidenziato come le
persone che vivono un forte disagio
relazionale tendano ad avere anche problematiche lavorative, di salute e
genitoriali. In questa fase storica di cambiamento sociale e dello stesso
modello familiare, è ancora maggiore l’incidenza di fasi conflittuali nella
crescita e nell’adattamento della coppia ai cambiamenti globali. E’ anche più
difficile condividere le aspettative e la stessa valutazione della qualità
della relazione.
Esistono diversi approcci terapeutici per la coppia: dal
sistemico-relazionale allo psicoanalitico; ma sicuramente vi sono degli
obiettivi comuni, quali favorire un ambiente in cui sia
possibile affrontare le difficoltà, migliorare la risoluzione dei
problemi, facilitare un legame di attaccamento sicuro e fiducioso,
migliorare la sessualità.
La coppia che chiede una psicoterapia, viene invitata a tre
colloqui durante i quali si raccoglie la storia individuale e comune, viene valutata
la personalità, la tipologia dell’interazione
e lo stile di attaccamento. Al termine di questa prima fase, lo
psicoterapeuta formula un piano terapeutico in cui viene stabilito anche lo
stile, la modalità, la frequenza ed i costi della psicoterapia.
La psicoterapia della famiglia
La psicoterapia può essere estesa all’intero nucleo familiare coinvolgendo sia i genitori
che i figli. Questa modalità permette di osservare nel vivo la dinamica
familiare, i copioni relazionali e comunicativi e quindi dare la possibilità di
interventi terapeutici particolarmente incisivi, nel qui ed ora. L’approccio terapeutico familiare, che può anche affiancare la
psicoterapia individuale, è particolarmente indicato nel caso di bambini ed
adolescenti problematici.
Psicoterapeuti esperti di formazione sistemico-relazione, cognitiva
e psicoanalitica, offrono un valido supporto psicologico e psicoterapico alla
famiglia in crisi.
La psicoterapia per i bambini
E’ attivo un servizio di psicoterapia per l’infanzia. Sono
molto diversi tra di loro i sintomi attraverso cui un bambino manifesta le sue difficoltà
psicologiche, ad esempio un ritardo evolutivo, una difficoltà comportamentale,
nell’apprendimento o nella condotta scolastica.
Psicoterapeuti con una formazione specifica per l’età evolutiva
accolgono i piccoli pazienti e la loro famiglie, valutano la natura del disagio
e l’eventuale necessità di psicoterapia per il bambino e di sostegno alla genitorialità.
Il modello d’intervento prevede un lavoro parallelo per il bambino e per i
genitori che viene svolto in genere da due diversi clinici che lavorano
affiancati.
Spazio d’ascolto per adolescenti
E’ aperto uno spazio di ascolto dedicato agli adolescenti.
L’adolescenza è il momento di passaggio e di definizione di Sé, sono molte le
sfide da affrontare, dal cambiamento del corpo, alla sessualità, al
conquistarsi un rapporto più autonomo con i genitori. L’incontro
dell’adolescente con uno psicoterapeuta, può essere decisivo per sciogliere
nodi o blocchi dello sviluppo. Lo spazio adolescenti è pensato come luogo di incontro e di
chiarimento, con interventi anche brevi e mirati, è spesso possibile affrontare
la crisi evolutiva prevenendo il cronicizzarsi del disagio psicologico.
Intervenire in questa fascia d’età è quindi un’opportunità importante che può
favorire una crescita armonica e creativa.
Consulenza psichiatria e trattamento
farmacologico
Presso il Centro di Psicologia e Psicoterapia Roma ARPIT operano psichiatri con una lunga ed importante esperienza nella doppia veste di psichiatri-psicoterapeuti.
Questo tipo di formazione garantisce un approccio aperto e complesso al sintomo psichiatrico. Al centro dell’attenzione dello psichiatra c’è sempre e comunque il benessere della persona.
I farmaci sono pensati ed utilizzati in un progetto articolato per offrire il massimo
dell’utilità, limitando gli effetti indesiderati.
Servizio di consulenza psicologica Online
Il servizio di consulenza psicologica online, rivolto solo ai maggiorenni, è aperto a chiunque stia vivendo un momento di difficoltà o sofferenza personale. Permette di avere un primo incontro via chat o skype con specialisti che accolgono ed ascoltano il disagio emotivo, psicologico e relazionale.
Il servizio di consulenza online fornisce un primo ascolto del disagio vissuto dalla persona, aiuta a definire il problema in chiave psicologica. Permette all’utente di comprendere in maniera più approfondita la sua sofferenza ed identificare le risorse migliori. E’ uno strumento psico-educativo e di promozione del benessere.
Per maggiori informazioni: http://www.arpit.it/la-consulenza-psicologica-online/