Arpit

Sede Via Ardea, 27 – Roma
(+39) 06 7009 774
(+39) 335 56 54 167

Sede P.zza Armenia, 9 – Roma
(+39) 06 6476 4116
(+39) 334 338 58 35

Mail: arpit.psicologia@gmail.com

Scuola

VALUTAZIONE DELLE PROBLEMATICHE SCOLASTICHE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI
problematiche scolastiche

Le problematiche scolastiche di bambini e adolescenti possono manifestarsi con
varie modalità: irrequietezza, iperattività e disattenzione, difficoltà di
apprendimento, problemi di inserimento nel gruppo, scarsa motivazione, basso
rendimento, abbandono, dispersione scolastica.

Tali problematiche possono rappresentare la manifestazione di
un disagio psicologico, oppure esprimersi come risultato della presenza di
disturbi del neurosviluppo non ancora diagnosticati.

Per i bambini e gli adolescenti che presentano problematiche
scolastiche, il gruppo di lavoro dell’ARPIT, composta da psicologi,
psicoterapeuti, logopedisti, si propone come un Centro di riferimento
psicologico e logopedico, per affrontare il disagio del bambino o del ragazzo e
della famiglia. I servizi offerti sono:

  • Diagnosi e valutazione dei disturbi del neurosviluppo (con
    particolare 
    attenzione ai Disturbi Specifici dell’Apprendimento)
  • Supporto psicologico e psicoterapeutico per il bambino e l’adolescente
  • Sostegno alla genitorialità
  • Logopedia
  • Intervento psicologico domiciliare

DSA

problematiche scolastiche

I Disturbi Specifici dell’Apprendimento
(DSA) interessano principalmente le abilità di lettura, scrittura e calcolo.

I bambini che manifestano questa tipologia di disturbo
incontrano molte difficoltà nello svolgere i compiti richiesti dalla scuola e
dalle insegnanti.

Se il disturbo non viene tempestivamente riconosciuto, può
comportare un disagio nel bambino, portandolo ad isolarsi dal gruppo classe e
rendendo difficile la sua integrazione all’interno dell’ambiente scolastico. E’
quindi fondamentale una diagnosi precoce dei DSA al fine di facilitare il
percorso scolastico del bambino e incrementare le sue abilità attraverso piani
educativi personalizzati.

I DSA possono essere diagnosticati quando sono presenti
difficoltà di apprendimento e nell’uso di abilità scolastiche; le abilità
scolastiche colpite sono notevolmente al di sotto di quelle attese per l’età
cronologica dell’individuo e causano significativa interferenza con il
rendimento scolastico o con le attività della vita quotidiana.

La diagnosi avviene mediante l’utilizzo di test
standardizzati somministrati individualmente all’interno di una valutazione
clinica completa.

Per informazioni contattare la Dott.ssa Barbara
Puglia (
barbara.puglia@virgilio.it – cell 335 56 54 167)

facebook: https://www.facebook.com/www.psicologia.psicoterapia/

Collaborazioni

La Dott.ssa Barbara Puglia collabora con il “Centro Prove di Volo” (http://www.centroprovedivolo.com/)
nel quale è referente del servizio di psicodiagnosi.